Descrizione
|
Pressione antropica e rischi naturali (PSN IST-02559) è una Rilevazione ambientale dell’Istat che ha l'obiettivo di fornire un quadro conoscitivo completo e aggiornato sul fenomeno estrattivo di risorse minerali non energetiche (in unità di peso e volume) dai siti minerari autorizzati, presenti nel territorio nazionale. I dati sono raccolti annualmente dall’Istat presso Uffici Tecnici di Istituzioni pubbliche locali, competenti per legge in materia estrattiva (Regioni, Provincie, Provincie Autonome di Trento e Bolzano, Distretti Minerari della Sicilia) che forniscono dati e informazioni tratti da archivi amministrativi. Vengono rilevati dati sulle estrazioni di sostanze minerali di I categoria da miniere e II categoria da cave, per sito estrattivo (riferimento a vigente Regio Decreto N. 1443 del 1927). Sono oggetto di osservazione oltre cento litotipi di materie prime non energetiche, comprese le acque minerali naturali. Viene prodotta dall’Istat informazione statistica a livello nazionale e regionale relativa a siti estrattivi autorizzati, stato di attività dei siti (attivi o non attivi), tipologia delle risorse minerali estratte e quantità prelevate in unità di peso e volume. E’ richiesto ai rispondenti istituzionali di fornire annualmente i dati attraverso il portale Gino dell'Istat, con compilazione dei Questionari web oppure upload di file CSV di dati, secondo tracciati record forniti dall’Istituto.
|