Descrizione
|
L’indagine sulla fiducia delle imprese del commercio al dettaglio rientra nell’ambito di un ampio schema di inchieste congiunturali, armonizzato a livello europeo, di cui l’ISTAT costituisce il referente per l’Italia dal gennaio 2011. L’indagine si propone la raccolta e la diffusione tempestiva delle opinioni (giudizi ed aspettative a 3 mesi) degli operatori del settore riguardo all’andamento congiunturale delle principali variabili economiche del comparto commerciale. I principali fenomeni rilevati mensilmente riguardano, in particolare, i giudizi sull’andamento degli affari, sul livello delle scorte, sui prezzi d’acquisto del settore, nonché le attese (per i tre mesi successivi) sul volume degli ordini, sul numero degli occupati, sui prezzi di vendita, sul volume delle vendite e sulla prevedibilità degli affari futuri. L'unità di rilevazione e di analisi è rappresentata dall'impresa. L'universo di riferimento è costituito dalle imprese classificate nella divisione 45 (intera) e 47 (solo i gruppi dal 47.1 al 47.7, compreso) dell'Ateco 2007. Il disegno campionario è di tipo casuale e longitudinale, stratificato per classe di addetti, ripartizione geografica ed attività prevalente. La lista delle unità da intervistare è estratta dall'archivio ASIA (archivio statistico delle imprese attive). L'indagine è rivolta ad un panel di 1000 imprese. In linea con la metodologia adottata in sede comunitaria gli indicatori del clima di fiducia, calcolati per l'intero comparto e per le due grandi disaggregazioni (distribuzione tradizionale e grande distribuzione) vengono elaborati come media aritmetica dei saldi (destagionalizzati) relativi ai giudizi e alle attese sull'andamento delle vendite ed ai giudizi sulle scorte (con segno invertito). Tutte le serie storiche sono destagionalizzate con il metodo Tramo-Seats. Il processo adotta una politica di revisione per il rilascio dei dati. Per maggiori informazioni si possono consultare i "Documenti sulla politica di revisione" disponibili qui
Fino al 12/2010 i dati venivano rilevati dall'ISAE. L'indagine nasce bimestrale nel 1986 ed è divenuta mensile dal 1/1992.
|