ISTAT Information system on quality of statistical production processes SIQual
Fasi / Operazioni rilevazione
Progettazione
 Definizione delle finalità del processo
 Progettazione del questionario
 Progettazione delle classificazioni e delle modalità di codifica
 Progettazione del disegno di campionamento
 Progettazione della modalità di formazione della lista delle unità di rilevazione
 Progettazione delle modalità di contatto e osservazione delle unità di analisi: intervista diretta, telefonica, fotocopia atto amministrativo...
 Progettazione della tecnica di raccolta dei dati, delle modalità di invio
 Progettazione del sistema di monitoraggio della rilevazione
 Progettazione delle modalità di registrazione dei dati su supporto informatico
 Progettazione delle tecniche di controllo e correzione dei dati
 Progettazione dei programmi per l'analisi e per la tabulazione dei risultati
 Progettazione dei mezzi e dei supporti tecnici per la diffusione dei risultati
 Definizione delle specifiche dei piani di compatibilità e correzione automatici
Predisposizione dell'elenco delle unità o enti di rilevazione
 Creazione e aggiornamento di un archivio locale Istat delle unità o enti di rilevazione
 Estrazione dell'elenco delle unità o enti di rilevazione da un archivio centralizzato Istat (ad esempio: Asia, elenco dei Comuni, LAC)
 Estrazione dell'elenco delle unità da un archivio non centralizzato Istat (archivio di indagine)
 Estrazione dell'elenco delle unità o enti di rilevazione da un archivio gestito da enti diversi dall'Istat (ad esempio: C.C.I.A.A.)
Flussi tra enti precedentemente alla rilevazione
 Operazioni di contatto tra enti (trasmissione elenchi unità e materiale di indagine)
  Trasmissione indicazioni per formazione elenchi
  Trasmissione elenco delle unità di campionamento di I stadio (se il campione ha 2 o 3 stadi)
  Trasmissione elenco delle unità di campionamento di II stadio (se il campione ha 3 stadi)
  Trasmissione elenco delle unità di rilevazione
  Invio lettera di preavviso alle unità di rilevazione
  Invio tramite posta dei modelli di rilevazione da compilare
  Invio tramite Postel dei modelli di rilevazione da compilare
  Invio tramite corriere dei modelli di rilevazione da compilare
  Consegna a mano dei modelli di rilevazione
  Distribuzione software aggiornato
  Invio lettera richiesta trasmissione dati
  Invio tramite posta del materiale di indagine
  Invio tramite Postel del materiale di indagine
  Invio tramite corriere del materiale di indagine
  Invio scheda per acquisizione dati rilevatore
  Invio specifiche per la raccolta dei dati
  Invio tessere di riconoscimento degli intervistatori
  Trasmissione dati per aggiornamento archivio Istat delle unità di rilevazione
  Invio circolari
  Invio informative
  Invio della richiesta di stampa modelli
  Invio tramite posta elettronica del materiale di indagine
  Invio tramite Postel o tramite posta elettronica dei modelli di rilevazione da compilare
  Consegna dei modelli di rilevazione da compilare secondo modalità scelte dall'ente
  Invio della richiesta di stampa materiale indagine
  Invio per posta ordinaria e per posta elettronica dei modelli di rilevazione da compilare
  Trasmissione aggiornamento elenco delle unità di campionamento di I stadio (se il campione ha 2 o 3 stadi)
  Invio tramite posta elettronica dei modelli di rilevazione da compilare
  Invio tramite posta elettronica certificata (PEC) dei modelli di rilevazione da compilare
  Invio tramite fax-server dei modelli di rilevazione da compilare
  Invio tramite posta ordinaria e posta elettronica del materiale di indagine
  Invio per posta ordinaria, fax, web e posta elettronica dei modelli da compilare
  Restituzione dell'elenco delle unità di rilevazione abbinate con i numeri telefonici
  Trasmissione del software per la gestione delle interviste CATI (compreso il questionario)
  Invio tramite posta elettronica dell'elenco delle unità di rilevazione e della bozza di questionario
  Trasmissione della lista dei prodotti aggiornata e armonizzata a livello europeo, attraverso il portale web (Circa)
  Invio tramite Indata del materiale di indagine
  Invio tramite posta e corriere dei modelli di rilevazione da compilare
  Invio tramite posta ordinaria, fax e posta elettronica del materiale di indagine
  Consegna a mano del materiale di rilevazione
  Invio tramite posta di utenza e password per accedere al questionario elettronico
  Invio tramite Postel lettera per scaricare il questionario elettronico (da sito INDATA dell'ISTAT)
  Consegna a mano o invio tramite corriere del materiale di indagine
  Invio della richiesta dell'archivio delle unità di rilevazione
  Invio dell'elenco di unità di rilevazione da abbinare ai rispettivi numeri telefonici
  Trasmissione dei dati identificativi delle unità di rilevazione su supporto cartaceo
  Invio elenco delle unità di rilevazione con indicazioni per la formazione e l'aggiornamento
  Invio tramite Postel della lettera di preavviso
 Operazioni svolte da uno degli enti (es. gestione liste, selezione rilevatori, etc.)
  Gestione (aggiornamento e correzione) dell'archivio da cui sono estratte le unità di campionamento di I stadio (se il campione ha 2 o 3 stadi)
  Gestione (aggiornamento e correzione) dell'archivio da cui sono estratte le unità di campionamento di II stadio (se il campione ha 3 stadi)
  Gestione (aggiornamento e correzione) dell'archivio da cui sono estratte le unità di rilevazione
  Formazione e gestione della lista su supporto cartaceo delle unità di campionamento di I stadio (se il campione ha 2 o 3 stadi)
  Formazione e gestione della lista informatizzata delle unità di campionamento di I stadio (se il campione ha 2 o 3 stadi)
  Formazione e gestione della lista su supporto cartaceo delle unità di campionamento di II stadio (se il campione ha 3 stadi)
  Formazione e gestione della lista informatizzata delle unità di campionamento di II stadio (se il campione ha 3 stadi)
  Formazione e gestione della lista su supporto cartaceo delle unità di rilevazione
  Formazione e gestione della lista informatizzata delle unità di rilevazione
  Selezione manuale delle unità di campionamento di I stadio (se il campione ha 2 o 3 stadi)
  Selezione informatizzata delle unità di campionamento di I stadio (se il campione ha 2 o 3 stadi)
  Selezione manuale delle unità di campionamento di II stadio (se il campione ha 3 stadi)
  Selezione informatizzata delle unità di campionamento di II stadio (se il campione ha 3 stadi)
  Selezione manuale delle unità di rilevazione
  Selezione informatizzata delle unità di rilevazione
  Selezione degli intervistatori
  Selezione e formazione dei rilevatori
  Stampa modelli di rilevazione
  Precompilazione dei questionari
  Consegna dei questionari ai rilevatori
  Consegna del piano di spedizione dei modelli
  Stampa del materiale di indagine
  Reperimento numeri telefonici delle unità di rilevazione
  Sviluppo e aggiornamento del software per la raccolta dei dati
  Registrazione dei dati identificativi delle unità di rilevazione
  Abbinamento dei dati identificativi delle unità di rilevazione con i numeri telefonici
  Creazione e gestione di un portale WEB, un sistema IVR e di un numero verde per la raccolta dei numeri telefonici delle famiglie
Acquisizione di dati amministrativi
 Origine dell'atto amministrativo
  Atto amministrativo autocompilato da parte del soggetto interessato su supporto cartaceo in risposta ad un obbligo di legge
  Atto amministrativo autocompilato su supporto informatico da parte del soggetto interessato in risposta ad un obbligo di legge
  Atto amministrativo generato su presentazione per legge di un soggetto presso un apposito sportello e compilato manualmente a cura di un addetto
  Atto amministrativo generato su presentazione per legge di un soggetto presso uno sportello e registrato su supporto informatico a cura di un addetto
  Atto amministrativo generato d'ufficio al verificarsi di un evento e compilato manualmente a cura di un addetto (es.: cartella clinica)
  Atto amministrativo generato d'ufficio al verificarsi di un evento e registrato su supporto informatico a cura di un addetto (es.: cartella clinica)
  Atto amministrativo generato raccogliendo dati relativi alla gestione di un'istituzione e compilato manualmente a cura di un addetto (es.: bilancio)
  Atto amministrativo generato raccogliendo dati relativi alla gestione di un'istituzione e registrato su supporto informatico a cura di un addetto
  Atto amministrativo generato attraverso rilievi e/o misurazioni mediante strumenti (es.: inquinamento dell'aria)
  Atto amministrativo generato in seguito all'approvazione di una legge (es.: istituzione di un nuovo Comune)
 Acquisizione delle informazioni raccolte con l'atto amministrativo
  Acquisizione dei dati amministrativi individuali
   Acquisizione di un archivio informatizzato di dati amministrativi individuali da un'amministrazione centrale
   Acquisizione di un archivio di dati amministrativi individuali da un'amministrazione centrale tramite riproduzione del documento amm. cartaceo
   Acquisizione di un archivio informatizzato di dati amministrativi individuali dagli enti di rilevazione (ospedali, Comuni...)
   Acquisizione di dati amministrativi individuali dagli enti di rilevazione tramite riproduzione del documento amministrativo cartaceo (fotocopie, fax)
   Acquisizione di dati amministrativi individuali dagli enti di rilevazione tramite trascrizione del documento amministrativo su modello Istat
   Acquisizione di un archivio informatizzato di dati amministrativi individuali da enti intermedi
   Acquisizione di dati amministrativi individuali da enti intermedi tramite riproduzione del documento amministrativo cartaceo (fotocopie, fax, scanner)
   Acquisizione di dati amministrativi individuali da enti intermedi tramite trascrizione del documento amministrativo su modello Istat
   Acquisizione di dati amministrativi individuali in formato elettronico dagli enti di rilevazione (ospedali, Comuni...)
  Acquisizione di dati amministrativi pre-elaborati
   Acquisizione di un archivio informatizzato di dati amministrativi pre-elaborati da un'amministrazione centrale
   Acquisizione di un archivio informatizzato di dati amministrativi pre-elaborati dagli enti di rilevazione (ospedali, Comuni...)
   Acquisizione di dati amministrativi pre-elaborati dagli enti di rilevazione tramite trascrizione su modello Istat (ospedali, Comuni...)
   Acquisizione di un archivio informatizzato di dati amministrativi pre-elaborati da enti intermedi
   Acquisizione di dati amministrativi pre-elaborati da enti intermedi tramite trascrizione su modello Istat
   Acquisizione di un archivio cartaceo di dati amministrativi pre-elaborati da un'amministrazione centrale
  Acquisizione di dati statistici rilevati contestualmente all'atto amministrativo
   Acquisizione di un archivio informatizzato di dati statistici rilevati contestualmente all'atto amministrativo da un'amministrazione centrale
   Acquisizione di un archivio cartaceo di dati statistici rilevati contestualmente all'atto amministrativo da un'amministrazione centrale
   Acquisizione di un archivio informatizzato di dati statistici rilevati contestualmente all'atto amministrativo dagli enti di rilevazione
   Acquisizione di un archivio cartaceo di dati statistici rilevati contestualmente all'atto amministrativo dagli enti di rilevazione
   Acquisizione di un archivio informatizzato di dati statistici rilevati contestualmente all'atto amministrativo da enti intermedi
   Acquisizione di un archivio cartaceo di dati statistici rilevati contestualmente all'atto amministrativo da enti intermedi
  Acquisizione di dati pre-elaborati su dati statistici rilevati contestualmente all'atto amministrativo
   Acquisizione di un archivio informatizzato di dati pre-elaborati su dati statistici rilevati insieme all'atto amministrativo da un'amm. centrale
   Acquisizione di un archivio informatizzato di dati pre-elaborati su dati statistici rilevati con l'atto amministrativo dagli enti di rilevazione
   Acquisizione di dati pre-elaborati su dati statistici rilevati con l'atto amm. dagli enti di rilevazione tramite compilazione di un modello Istat
   Acquisizione di un archivio informatizzato di dati pre-elaborati su dati statistici rilevati con l'atto amministrativo da enti intermedi
   Acquisizione di dati pre-elaborati su dati statistici rilevati con l'atto amministrativo da enti intermedi tramite compilazione di un modello Istat
 Modalità di trasmissione dei dati amministrativi
  Trasmissione dei dati amministrativi su supporto cartaceo
  Trasmissione dei dati amministrativi a mezzo di supporto informatico (floppy, CD-ROM, etc.)
  Trasmissione telematica dei dati amministrativi d'indagine
   Trasmissione dei dati attraverso la piattaforma GINO
   Trasmissione dei dati amministrativi attraverso il sito web Istat INDATA
   Trasmissione dei dati amministrativi attraverso un sito web Istat diverso da INDATA
   Trasmissione dei dati amministrativi attraverso un sito web non Istat (es.: Istatel)
   Trasmissione dei dati amministrativi attraverso File Transfer Protocol (FTP) su rete pubblica
   Trasmissione dei dati amministrativi attraverso posta elettronica
   Trasmissione dei dati amministrativi attraverso il portale ARCAM
   Acquisizione di dati amministrativi dal Sistema ANPR Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente
Rilevazione dei dati presso le unità di rilevazione
 Tecnica di rilevazione diretta con rilevatori condotta faccia a faccia
  Intervista faccia a faccia con questionario cartaceo
  Intervista faccia a faccia assistita da computer (CAPI)
 Tecnica di rilevazione telefonica con rilevatori
  Intervista telefonica con questionario cartaceo
  Intervista telefonica assistita da computer (CATI)
 Tecnica di rilevazione postale per autocompilazione dei modelli di rilevazione
  Indagine postale con autocompilazione di un questionario cartaceo
  Indagine postale con autocompilazione di un diario cartaceo
  Indagine postale con autocompilazione di un questionario informatizzato (CASI)
  Indagine postale con autocompilazione di un diario informatizzato (CASI)
 Tecnica di rilevazione mediante consegna e ritiro da parte di rilevatori dei modelli di rilevazione per autocompilazione
  Indagine per autocompilazione mediante consegna e ritiro da parte di un rilevatore di un questionario cartaceo
  Indagine per autocompilazione mediante consegna e ritiro da parte di un rilevatore di un diario cartaceo
  Indagine non postale con autocompilazione di un questionario informatizzato (CASI)
  Indagine non postale con autocompilazione di un diario informatizzato (CASI)
 Tecnica di rilevazione per autocompilazione con acquisizione telematica
  Indagine per autocompilazione di un questionario elettronico (CAWI) o attraverso upload di dataset sul sito web Istat INDATA
  Indagine per autocompilazione di un questionario disponibile su un sito web Istat diverso da INDATA e dal Portale delle Imprese (Cawi)
  Indagine per autocompilazione di un questionario disponibile su un sito web non Istat (CAWI)
  Indagine per autocompilazione con invio dei dati attraverso posta elettronica
  Indagine per autocompilazione di un questionario trasmesso tramite posta elettronica certificata (PEC)
  Indagine per autocompilazione di un questionario elettronico (CAWI) attraverso il Portale delle Imprese dell'Istat
  Indagine per autocompilazione dei dati in formato elettronico e trasmissione attraverso il portale di acquisizione ARCAM
  Indagine per autocompilazione di un questionario elettronico (CAWI) attraverso Gino++
 Acquisizione dei dati tramite ricerca su web
 Acquisizione dei dati tramite scanner data
 Acquisizione dei dati tramite tecniche di acquisizione automatica (web scraping)
Flussi tra enti successivamente alla rilevazione
 Operazioni di invio tra enti del materiale di indagine compilato
  Invio tramite posta dei modelli compilati
  Invio tramite corriere dei modelli compilati
  Invio tramite posta dei dati su supporto informatico (dischetti, CD)
  Invio tramite corriere dei dati su supporto informatico (dischetti, CD)
  Invio dei dati via web
  Ritiro a mano modelli di rilevazione
  Invio tramite posta e fax dei modelli compilati
  Invio tramite posta elettronica dei fogli elettronici
  Ricezione documenti via posta ordinaria, via posta elettronica, via fax
  Invio dei dati tramite posta elettronica
  Invio tramite Postel o tramite posta elettronica dei modelli di rilevazione compilati
  Invio tramite posta, fax e posta elettronica dei modelli compilati
  Invio tramite posta o via web dei modelli compilati
  Invio per posta e per posta elettronica dei modelli compilati
  Invio tramite posta e corriere dei modelli di rilevazione compilati
  Invio tramite posta, fax, e via web dei modelli compilati
  Invio tramite fax-server, fax, posta elettronica e posta ordinaria dei modelli compilati
  Invio tramite web dei modelli compilati
  Invio tramite corriere dei modelli di rilevazione compilati e tramite posta elettronica dei dati registrati
  Invio tramite fax server, fax, posta elettronica, posta ordinaria e via web dei modelli compilati
  Invio tramite posta e fax-server dei modelli compilati
  Invio tramite posta, fax o posta elettronica dei risultati di elaborazioni dei dati raccolti dall'ente
  Invio tramite posta elettronica dei risultati di elaborazioni dei dati raccolti dall'ente
  Trasmissione dei dati tramite upload di file sul sito Indata
  Invio via web, restituzione tramite posta o consegna ai rilevatori o ai centri comunali di raccolta dei modelli compilati
  Invio tramite Posta Elettronica Certificata o tramite Raccomandata A/R dei Bilanci del confronto Censimento Anagrafe
 Operazioni effettuate da uno degli enti (es. revisione, codifica, etc.)
  Revisione formale dei modelli (completezza, struttura logica del questionario)
  Revisione sostanziale dei modelli (controllo valori di singole variabili)
  Apposizione di codici identificativi delle unità di rilevazione
  Apposizione di codici identificativi dell'unità di analisi
  Apposizione di codici identificativi dell'ente di rilevazione
  Apposizione di codici identificativi dell'organo intermedio
  Codifica dei quesiti aperti
  Selezione dei codificatori
  Registrazione dei dati
  Elaborazione di dati
  Compilazione dei questionari
  Compilazione lista delle unità non rispondenti
  Comunicazione delle variazioni dei dati, in seguito a controllo, agli enti di rilevazione
  Compilazione della distinta di spedizione
  Applicazione di procedure di controllo e correzione sulla base del piano di controllo e correzione fornito dall'Istat
  Validazione dell'archivio dei dati
  Verifica ricezione, classificazione e archiviazione dei Bilanci
Pre-trattamento dei dati
 Revisione manuale
  Individuazione degli errori in base a vincoli di compatibilità
  Correzione manuale degli errori forzando i valori errati in base all'esperienza
  Correzione manuale degli errori forzando i valori errati in maniera deterministica secondo regole esplicitate in un manuale o documento
  Correzione manuale degli errori forzando i valori errati sulla base di precedenti osservazioni corrette provenienti dalla stessa indagine
  Correzione manuale degli errori forzando i valori errati sulla base di osservazioni corrette provenienti da altre indagini o altre fonti
  Correzione manuale degli errori effettuando un ritorno presso le unità di rilevazione
  Correzione manuale degli errori effettuando un ritorno presso gli enti di rilevazione
  Correzione manuale degli errori effettuata dai rilevatori al momento del ritiro di un diario cartaceo
 Codifica
  Codifica manuale: eseguita da operatori con l'ausilio di liste su supporto cartaceo o informatizzato
  Codifica assistita da computer mediante programmi interattivi (sistemi esperti)
  Codifica automatica (totalmente informatizzata)
 Registrazione dei dati
  Registrazione dei dati mediante lettura ottica
  Registrazione mediante immissione dati da parte di operatori (CADI - Computer Assisted Data Inputing)
   Registrazione mediante personale interno presso una struttura centralizzata
   Registrazione mediante personale interno presso il servizio responsabile dell'indagine
   Registrazione mediante personale interno di altri servizi
   Registrazione da parte di operatori effettuata in service
   Registrazione effettuata da enti esterni all'Istat (Es. Uffici di statistica delle Regioni)
 Revisione durante la registrazione
  Individuazione automatica degli errori in base a vincoli di compatibilità effettuata durante la registrazione
  Correzione degli errori durante la registrazione mediante imputazione di valori da parte dell'operatore in base all'esperienza
  Correzione degli errori mediante imputazione di valori da parte dell'operatore in base a precedenti osservazioni corrette della stessa indagine
  Correzione degli errori mediante imputazione di valori da parte dell'operatore in base a osservazioni corrette di altre indagini o altre fonti
  Correzione degli errori durante la registrazione effettuando un ritorno sulle unità di rilevazione
  Correzione degli errori durante la registrazione effettuando un ritorno presso gli enti di rilevazione
  Correzione degli errori effettuata durante la registrazione forzando i valori errati da programma secondo regole deterministiche
  Correzione degli errori durante la reg. forzando i valori errati da programma sulla base di precedenti osservazioni corrette della stessa indagine
 Revisione dopo la registrazione
  Correzione manuale degli errori/omissioni mediante confronto con il modello cartaceo (a campione)
 Revisione di dati relativi ad indirizzi postali
  Normalizzazione di indirizzi
  Geocodifica di indirizzi
  Deduplica di indirizzi
  Normalizzazione di dati personali
 Organizzazione dei dati in più file
  Suddivisione del contenuto del questionario in più tipi record
  Ricostruzione dell'insieme dei record provenienti da uno stesso questionario
  Ricostruzione dell'insieme dei record relativi alla stessa unità di analisi
  Revisione rispetto a vincoli tra record relativi alla stessa occasione d'indagine
 Integrazione di dati
  Ricostruzione della chiave di abbinamento
  Costruzione delle variabili target e riclassificazione
  Trasformazione dei dati per conciliare le definizioni
  Trasformazione dei dati per conciliare le classificazioni
  Riconciliazione dei valori tra fonti
  Creazione di un dataset armonizzato di dati di fonte amministrativa
  Integrazione dei microdati mediante abbinamento esatto tra le stesse unità contenute in più archivi (record linkage)
  Integrazione dei microdati mediante abbinamento esatto tra unità diverse (matching)
  Unione di microdati per ricostruire l'insieme delle osservazioni
  Calcolo di variabili derivate
Controllo e correzione dei dati
 Procedure completamente deterministiche
  Localizzazione deterministica di errori e valori anomali e imputazione mediante regole deterministiche
  Localizzazione deterministica di errori e valori anomali e imputazione da modello privo di componente stocastica
 Procedure completamente probabilistiche
  Localizzazione probabilistica di errori e valori anomali e imputazione da donatore secondo un criterio di distanza minima
  Localizzazione probabilistica di errori e valori anomali e imputazione da donatore in modo random
  Localizzazione probabilistica di errori e valori anomali e imputazione da modello con componente stocastica
 Procedure completamente interattive effettuate sul file dei dati registrati
  Localizzazione di errori e valori anomali effettuata dall'operatore e imputazione da operatore in base all'esperienza
  Localizzazione di errori e valori anomali effettuata dall'operatore e imputazione da operatore in base a precedenti osservazioni della stessa indagine
  Localizzazione di errori e valori anomali effettuata dall'operatore e imputazione da operatore in base ad osservazioni di altre indagini o fonti
  Localizzazione di errori e valori anomali effettuata dall'operatore e imputazione da operatore effettuando una verifica sui questionari
  Localizzazione di errori e valori anomali effettuata dall'operatore e imputazione da operatore ricontattando i rispondenti
  Localizzazione di errori e valori anomali effettuata dall'operatore e imputazione da operatore ricontattando gli enti di rilevazione
  Localizzazione di errori e valori anomali effettuata dall'operatore e imputazione da operatore in base alle variabili ausiliarie disponibili
 Procedure miste: localizzazione deterministica e imputazione probabilistica
  Localizzazione deterministica di errori e valori anomali e imputazione da donatore secondo un criterio di distanza minima
  Localizzazione deterministica di errori e valori anomali e imputazione da donatore in modo random
  Localizzazione deterministica di errori e valori anomali e imputazione da modello con componente stocastica
 Procedure miste: localizzazione deterministica e imputazione da operatore
  Localizzazione deterministica di errori e valori anomali e imputazione da operatore in base all'esperienza
  Localizzazione deterministica di errori e valori anomali e imputazione da operatore in base a precedenti osservazioni della stessa indagine
  Localizzazione deterministica di errori e valori anomali e imputazione da operatore in base ad osservazioni di altre indagini o fonti
  Localizzazione deterministica di errori e valori anomali e imputazione da operatore effettuando una verifica sui questionari
  Localizzazione deterministica di errori e valori anomali e imputazione da operatore ricontattando i rispondenti
  Localizzazione deterministica di errori e valori anomali e imputazione da operatore ricontattando gli enti di rilevazione
  Localizzazione deterministica di errori e valori anomali e imputazione da operatore in base alle variabili ausiliarie disponibili
 Procedure miste: localizzazione probabilistica e imputazione deterministica
  Localizzazione probabilistica di errori e valori anomali e imputazione mediante regole deterministiche
  Localizzazione probabilistica di errori e valori anomali e imputazione da modello privo di componente stocastica
 Procedure miste: localizzazione probabilistica e imputazione da operatore
  Localizzazione probabilistica di errori e valori anomali e imputazione da operatore in base all'esperienza
  Localizzazione probabilistica di errori e valori anomali e imputazione da operatore in base a precedenti osservazioni della stessa indagine
  Localizzazione probabilistica di errori e valori anomali e imputazione da operatore in base ad osservazioni di altre indagini o fonti
  Localizzazione probabilistica di errori e valori anomali e imputazione da operatore effettuando una verifica sui questionari
  Localizzazione probabilistica di errori e valori anomali e imputazione da operatore ricontattando i rispondenti
  Localizzazione probabilistica di errori e valori anomali e imputazione da operatore ricontattando gli enti di rilevazione
  Localizzazione probabilistica di errori e valori anomali e imputazione da operatore in base alle variabili ausiliarie disponibili
 Procedure miste: localizzazione interattiva sul file dei dati registrati e imputazione deterministica
  Localizzazione di errori e valori anomali effettuata dall'operatore e imputazione mediante regole deterministiche
  Localizzazione di errori e valori anomali effettuata dall'operatore e imputazione da modello privo di componente stocastica
 Procedure miste: localizzazione interattiva sul file dei dati registrati e imputazione probabilistica
  Localizzazione di errori e valori anomali effettuata dall'operatore e imputazione da donatore secondo un criterio di distanza minima
  Localizzazione di errori e valori anomali effettuata dall'operatore e imputazione da donatore in modo random
  Localizzazione di errori e valori anomali effettuata dall'operatore e imputazione da modello con componente stocastica
Elaborazione dei dati
 Elaborazione di dati provvisori
  Predisposizione file di microdati provvisori per Eurostat
  Predisposizione file di microdati provvisori per la Contabilità Nazionale
  Elaborazione di macrodati provvisori
  Predisposizione file di macrodati provvisori per Eurostat
  Predisposizione file di macrodati provvisori per la Contabilità Nazionale
  Elaborazione di indici provvisori
 Elaborazione di dati definitivi
  Predisposizione file di microdati definitivi per Eurostat
  Predisposizione file di microdati definitivi per la Contabilità Nazionale
  Predisposizione file di microdati definitivi per un altro servizio dell'Istituto (esclusa Contabilità Nazionale)
  Predisposizione file di microdati definitivi per enti del Sistan
  Elaborazione di macrodati definitivi
  Predisposizione file di macrodati definitivi per Eurostat
  Predisposizione file di macrodati definitivi per la Contabilità Nazionale
  Elaborazione di indici definitivi
  Predisposizione file di macrodati definitivi per enti del Sistan
  Elaborazione di macrodati definitivi per altri Organismi internazionali
 Elaborazione di dati soggetti a politica di revisione
  Elaborazione di macrodati soggetti a politica di revisione
  Elaborazione di indici soggetti a politica di revisione
 Metodi di elaborazione
  Applicazione di procedure di destagionalizzazione
  Calcolo delle stime
  Applicazione di procedure di correzione per i giorni lavorati
  Produzione di dati cartografici
  Applicazione di procedure per elaborazione degli indici, per deflazione e destagionalizzazione
 Creazione e/o aggiornamento di un archivio locale Istat
 Elaborazione di dati previsionali
  Stima di macrodati di previsione
 Costruzione di serie storiche
 Costruzione di indicatori
Validazione dei dati
 Controllo di congruenza con precedenti dati della stessa indagine
 Controllo di congruenza con dati di altre indagini o altre fonti
 Controllo individuale dei dati relativi alle unità che contribuiscono maggiormente al calcolo degli aggregati (es. grandi imprese)
 Controllo di congruenza tra indicatori e/o dati della stessa edizione dell'indagine relativi a diverse unità di analisi
Archiviazione dei dati
 Archiviazione file di microdati nell'ARchivio MIcroDAti validati (Armida)
 Archiviazione dei dati in archivio locale
 Archiviazione dei dati su server centralizzato
Tutela della riservatezza
 Metodi di valutazione del rischio per tabelle
  Valutazione del rischio mediante regola della soglia
  Valutazione del rischio mediante regola della dominanza
 Metodi di protezione per tabelle
  Soppressione
  Perturbazione
  Aggregazione di modalità
 Metodi di protezione per dati elementari
  Ricodifica di variabili
  Soppressione di informazioni
  Perturbazione dei dati
Diffusione
 Diffusione del Comunicato stampa (Statistiche-Flash, Statistiche-Report, Statistiche-Focus, Note informative)
 Pubblicazioni
  Pubblicazione di dati definitivi su volumi specifici d'indagine (Annuari, Collana informazioni, etc.)
  Pubblicazione di dati provvisori (es.: Nota rapida, etc.)
  Pubblicazione di dati su volumi generali dell'Istat (ASI, Conoscere l'Italia, Compendio statistico italiano, etc.)
  Pubblicazione di approfondimenti o studi (Collana argomenti, Metodi e norme, etc.)
  Pubblicazione dati su volumi di organismi internazionali (OCSE, Eurostat, etc.)
  Pubblicazione dati su volumi enti Sistan
  Pubblicazione di dati su volumi settoriali (Es: Rapporto sul turismo italiano)
 Immissione dei dati in banche dati o sistemi informativi per la diffusione
  Immissione dei dati nelle banche dati Istat consultabili presso il Centro diffusione dati, U.R. o altro
  Immissione di informazioni in banche dati su internet o altre reti o attraverso sistemi telematici quali BBS (Bulletin Board System)
  Immissione di dati su reti di distribuzione dedicate internazionali con standard di diffusione (ONU, Eurostat, OCSE, OMS)
  Immissione dei dati su internet in un sistema informativo
 Diffusione dei dati Machine To Machine
 Disponibilità di microdati per utenti esterni
  Rilascio di file standard
  Rilascio di file per la ricerca (MFR)
  Accesso al laboratorio per l'Analisi di Dati ELEmentari (ADELE)
  Rilascio di file per il Sistan
  Rilascio di file ad uso pubblico (mIcro.STAT)
Documentazione
 Sviluppo di strumenti informatici per il calcolo di indicatori di qualità
 Diffusione di indicatori di qualità a corredo dell'informazione statistica
 Diffusione di report di qualità a corredo dell'informazione statistica
Valutazione
 Raccolta degli elementi per la valutazione
 Audit statistico sulla qualità
 Autovalutazione statistica sulla qualità
 Predisposizione di un piano di ristrutturazione a seguito della valutazione
Ristrutturazione di procedure e strumenti di indagine
 Ristrutturazione relativa all'universo statistico
 Ristrutturazione del disegno del questionario
 Ristrutturazione del supporto del questionario (es.: da cartaceo a informatizzato)
 Ristrutturazione delle classificazioni e modalità di codifica
 Ristrutturazione del disegno di campionamento
 Ristrutturazione delle modalità di formazione della lista delle unità di rilevazione
 Ristrutturazione delle modalità di contatto e osservazione delle unità di analisi: intervista diretta, telefonica,fotocopie atto amministrativo
 Ristrutturazione della tecnica di raccolta dei dati, modalità di invio
 Ristrutturazione del sistema informativo per il monitoraggio della rilevazione
 Ristrutturazione della registrazione dei dati su supporto informatico
 Ristrutturazione delle tecniche di controllo e correzione dei dati
 Ristrutturazione relativa alla specifica dei piani di compatibilità e correzione automatica
 Ristrutturazione dei programmi per l'analisi e tabulazione dei risultati
 Ristrutturazione dei mezzi e supporti tecnici utilizzati per la diffusione dei risultati
 Ristrutturazione in occasione del cambiamento di base