|
[E] - Livelli retributivi e coefficienti di rivalutazione per le retribuzioni di alcuni comparti nel pubblico impiego
|
|
|
Descrizione
|
L’elaborazione Livelli retributivi e coefficienti di rivalutazione per le retribuzioni di alcuni comparti nel pubblico impiego riassume numerose linee di ricerca che utilizzano i dati provenienti dalla rilevazione sulle retribuzioni contrattuali, di seguito elencate:
1. aggiornamento del trattamento retributivo di particolari categorie del personale dipendente: infatti, la Legge n. 448/1998 all’art. 24, stabilisce che il trattamento retributivo per il personale dipendente non contrattualizzato della Pubblica amministrazione (docenti e ricercatori universitari, dirigenti della Polizia di Stato e gradi di qualifiche corrispondenti dei Corpi di polizia civili e militari, colonnelli e generali delle Forze armate nonché i magistrati) è adeguato tramite opportuni coefficienti determinati periodicamente sulla base degli incrementi medi, calcolati dall’Istat conseguiti dalle categorie di pubblici dipendenti contrattualizzati, utilizzate per l’elaborazione degli indici delle retribuzioni contrattuali
2. aggiornamento di coefficienti per alcune tipologie pensionistiche: l’articolo 9 della legge 160/1975 stabilisce che l’adeguamento dei trattamenti pensionistici di guerra sia annualmente determinato anche sulla base dell’incremento percentuale registrato dall’indice delle retribuzioni contrattuali per dipendente degli operai dell’industria
3. il calcolo delle parità di potere di acquisto in ambito europeo si determina anche sulla base dei consumi finali delle Amministrazioni Pubbliche per i quali è richiesta la trasmissione dei valori monetari delle retribuzioni medie e del costo del lavoro di alcune figure appartenenti a settori specifici dal settore pubblico (a esempio ministeri sanità, difesa). I dati vengono stimati integrando l’informazione sui salari contrattuali con i quelli provenienti dell’archivio della Ragioneria Generale dello Stato e con le informazioni desunte dai conti nazionali.
4. l’aggiornamento delle retribuzioni dei dipendenti delle istituzioni europee (art. 65 dello statuto europeo) si determina sulla base della media degli incrementi realizzati in ciascun paese dai dipendenti dei ministeri. Di concerto con il Ministero dell’Economia, i dati derivanti dall’indagine sulle retribuzioni contrattuali vengono trasmessi a Eurostat concorrendo, per la parte italiana, al calcolo dell’indicatore globale.
|
Classificazione Eurostat del tipo processo
|
Statistiche derivate in ambito diverso dalla Contabilità Nazionale
|
Primo anno di produzione
|
1976
|
|