Istat
ISTAT Sistema Informativo sulla Qualità dei Processi Statistici SIQual
Home Glossario Scelta guidata Ricerca multidimensionale Elenco completo Stampa Documenti
English version | Suggerimenti | FAQ
Presentazione Processo home  > Presentazione Processo  

Approfondimenti   
Dati Sintesi   
Sorgenti normative   
Fenomeni osservati   
Unità di rilevazione e di analisi   
Disegno di Indagine   
Fasi del processo produttivo   
Software   
Questionari   
    
Documentazione   
Documenti di processo   
Report di qualità standard   
    
Diffusione Dati   
Pubblicazioni   
    
Report di stampa   


[R] - Rilevazione sulle attività delle imprese a controllo estero residenti in Italia
Descrizione La rilevazione sulle imprese a controllo estero residenti in Italia (Inward Fats) è orientata a misurare i fenomeni connessi all’internazionalizzazione delle imprese. Essa si inquadra nella progettazione e realizzazione di un sistema di informazioni statistiche sulle attività internazionali delle imprese previsto dal Regolamento Ce N. 716/2007 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2007. Il campo di osservazione delle statistiche Inward FATS è costituito dalle imprese e dalle unità locali (branches) residenti in Italia e sottoposte a controllo ultimo estero che risultano attive nei settori da B a N e P-Q-R-S della classificazione delle attività economiche Ateco 2007. La definizione di controllo estero è riportata nel Regolamento in termini generali ed è approfondita dal Manuale di Raccomandazioni sulle statistiche FATS prodotto da Eurostat. Per la produzione delle statistiche Inward Fats si parte da un panel di circa 12000 imprese per l’aggiornamento del quale si utilizza la Rilevazione sulle imprese a controllo estero e un’intensa attività di profiling degli assetti proprietari sulla base di informazioni pubbliche esterne all’indagine (Archivio gruppi , dati amministrativi, banche dati, lettura di quotidiani). La lista di partenza della rilevazione (estratta dal panel) è costituita da una parte censuaria per le grandi e medie imprese e da una parte campionaria per le piccole imprese (campione semplice stratificato per settore di attività economica). L’indagine è esclusivamente per autocompilazione di un questionario elettronico sul sito web Istat INDATA. Le principali variabili rilevate sono la nazionalità del controllante ultimo, la denominazione del controllante ultimo e gli scambi con l'estero (importazioni ed esportazioni) complessivi e intra-gruppo. Inoltre ci sono una serie di quesiti a carattere qualitativo per ottenere ulteriori informazioni connesse al controllo estero dell'impresa e per valutare l'importanza di alcuni fattori nella scelta di acquisizione o dismissione del controllo estero. La stima delle principali variabili economico-strutturali (fatturato, valore aggiunto, valore della produzione, acquisti in beni e servizi, acquisti in beni e servizi senza trasformazione, spese per il personale, investimenti, addetti, spesa in Ricerca e Sviluppo e addetti in ricerca e sviluppo) è effettuata a partire dall’integrazione dei risultati della rilevazione sulle imprese a controllo estero con i microdati relativi alle rilevazioni sui conti economici delle imprese (SCI e PMI), sulla ricerca e sviluppo nelle imprese (RS) e, limitatamente all’interscambio di merci, alle rilevazioni sul commercio con l’estero (COE).
Classificazione Eurostat del tipo processo Statistica campionaria economica
Primo anno di produzione 2001
Questionario Rilevazione sulle attività delle imprese a controllo estero residenti in Italia 2021-2022 dal 31/12/2021 al 31/12/2022