Istat
ISTAT Sistema Informativo sulla Qualità dei Processi Statistici SIQual
Home Glossario Scelta guidata Ricerca multidimensionale Elenco completo Stampa Documenti
English version | Suggerimenti | FAQ
Presentazione Processo home  > Presentazione Processo  

Approfondimenti   
Dati Sintesi   
Sorgenti normative   
Fenomeni osservati   
Unità di rilevazione e di analisi   
Disegno di Indagine   
Fasi del processo produttivo   
Software   
Elaborazioni di indici   
Questionari   
    
Documentazione   
Documenti di processo   
Report di qualità standard   
    
Diffusione Dati   
Disaggregazioni   
Pubblicazioni   
Dati on line   
    
Report di stampa   


[R] - Indagine mensile sulla produzione industriale
Descrizione L'indagine, rivolta esclusivamente alle industrie appartenenti alle sezioni di attività economica B, C e D, descrive attraverso la rilevazione dei volumi di produzione l'andamento dell'attività produttiva in Italia. La rilevazione mensile sulla produzione industriale viene effettuata direttamente presso un panel longitudinale di imprese di norma con più di 20 addetti che comunicano i volumi di produzione mensile relativi ad un paniere di prodotti elementari. Già partire dagli indici relativi al mese di gennaio 2022, l’elaborazione degli indici della produzione industriale è realizzata in base di calcolo adottando la tecnica del concatenamento. Gli indici, elaborati in base di calcolo, vengono successivamente riportati alla base di riferimento. La base di riferimento, in linea con gli altri indicatori congiunturali, è l’anno 2021. La diffusione degli indici in base 2021 è iniziata a partire da gennaio 2024, mentre la base di calcolo è stato l’anno 2023. Con riferimento agli indicatori rilasciati da gennaio 2025, la base di calcolo è l’anno 2024, mentre quella di riferimento è - come detto - l’anno 2021. Il passaggio dalla metodologia della base fissa alla metodologia della base mobile, è coerente con quanto suggerito nei principali manuali metodologici. Le innovazioni introdotte ogni anno riguardano: l'aggiornamento del campione di imprese utilizzato nella rilevazione, l'introduzione del nuovo sistema di ponderazione, la revisione del panel dei prodotti della rilevazione. Gli indici sono calcolati secondo la formula di Laspeyres utilizzando una struttura di pesi aggiornata annualmente. In precedenza questi aggiornamenti avvenivano ogni 5 anni, mentre ora - come già sottolineato - l’aggiornamento è annuale. Il processo adotta una politica di revisione per il rilascio dei dati, modificata in occasione dell'adozione della base concatenata, che prevede la revisione solo per l’anno precedente. Gli indici mensili sulla produzione industriale per l’anno 2024 sono stati realizzati considerando un panel di quasi 5.400 imprese che comunicano i dati relativi a poco meno di 9.500 flussi mensili di produzione, definiti generalmente in termini di quantità fisiche. Considerando tutte le imprese e produzioni (anche quelle non ancora in indice), nell’anno 2024 sono state poco meno di 7.000 le imprese coinvolte nell’indagine per oltre 12.000 produzioni. In aggiunta a tali dati, per la stima degli andamenti produttivi di specifici settori industriali, vengono utilizzate altre fonti statistiche. Tra di esse vi sono: l’indagine sul bestiame macellato a carni rosse e bianche condotta dall’Istat; le informazioni provenienti del Ministero dell’Ambiente e Sicurezza energetica (MASE) per la distribuzione del gas; i dati della produzione di energia elettrica rilevati da TERNA (Rete Elettrica Nazionale). Maggiori informazioni sulla metodologia del concatenamento e sulla politica di revisione si trovano nelle tre note informative descrittive del processo pubblicate • 14 marzo 2025 https://www.istat.it/notizia/gli-indici-della-produzione-industriale-base-di-calcolo-anno-2024/ • 20 marzo 2024 (https://www.istat.it/it/files//2024/06/NotaInformativa_IPI-base_23_20_marzo_2024.pdf) • 14 marzo 2023 (https://www.istat.it/it/files//2023/05/NotaInformativa_IPI.pdf). • 19 marzo 2022 (https://www.istat.it/it/archivio/272147
Classificazione Eurostat del tipo processo Statistica sui prezzi e su altri indici economici
Primo anno di produzione 1928
Questionario Mod. ISTAT - Prodmens Dal 31/01/2007
Sostituisce [R] - Produzione della siderurgia