Normativa comunitaria Oggetto: REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2020/1148 DELLA COMMISSIONE del 31 luglio 2020 che stabilisce le specifiche tecniche e metodologiche conformemente al regolamento (UE) 2016/792 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli indici dei prezzi al consumo armonizzati e l’indice dei prezzi delle abitazioni Oggetto: REGOLAMENTO (UE) 2016/792 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell'11 maggio 2016 relativo agli indici dei prezzi al consumo armonizzati e all'indice dei prezzi delle abitazioni, e recante abrogazione del regolamento (CE) n. 249495 del Consiglio Vengono definiti gli standard minimi per il trattamento dei prodotti stagionali. Esso fornisce le definizioni di prodotto stagiona... [more]Vengono definiti gli standard minimi per il trattamento dei prodotti stagionali. Esso fornisce le definizioni di prodotto stagionale, delle stime dei prodotti stagionali quando fuori stagione e degli indici a ponderazione costante e a ponderazione stagionale; stabilisce il campo di applicazione (classi e gruppi COICOP/IPCA 0.1.13 Pesci; 01.1.6 Frutta; 01.1.7 Vegetali; 03.1 Abbigliamento; 0.3.2 Calzature) e definisce gli standard minimi da rispettare nel calcolo degli indici dei prezzi dei prodotti stagionali. [back]Oggetto: Regolamento (CE) N. 330/2009 della Commissione, del 22 aprile 2009, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 2494/95 del Consiglio per quanto riguarda norme minime per il trattamento dei prodotti stagionali nell’indice dei prezzi al consumo armonizzato (IPCA) Vengono introdotti numerosi chiarimenti e apportate modifiche ai due regolamenti n. 1749/96 e n. 2494/95. In particolare, il regol... [more]Vengono introdotti numerosi chiarimenti e apportate modifiche ai due regolamenti n. 1749/96 e n. 2494/95. In particolare, il regolamento specifica ulteriormente le finalità e la definizione degli IPCA e stabilisce ulteriori norme minime riguardo alle procedure di campionamento, sostituzione dei prodotti, aggregazioni e aggiustamenti di qualità. In questo contesto, introduce il concetto di ¿segmento di consumo secondo la funzione¿ quale insieme di transazioni per l¿acquisto di prodotti omogenei dal punto di vista del soddisfacimento di specifici bisogni e che di conseguenza possono essere ritenuti equivalenti dai consumatori. Il segmento di consumo costituisce, dunque, l¿aggregazione all¿interno della quale selezionare un campione definito di beni e servizi, per i quali misurare la dinamica di prezzo, e all¿interno della quale effettuare le sostituzioni di prodotto e gli aggiustamenti di qualità. [back]Oggetto: REGOLAMENTO (CE) N. 1334/2007 DELLA COMMISSIONE del 14 novembre 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 1749/96 sulle misure iniziali dell’avviamento del regolamento (CE) n. 2494/95 del Consiglio relativo agli indici dei prezzi al consumo armonizzati Vengono definite le norme relative al calendario di rilevazione dei prezzi dei beni e servizi. Il regolamento stabilisce, in parti... [more]Vengono definite le norme relative al calendario di rilevazione dei prezzi dei beni e servizi. Il regolamento stabilisce, in particolare, che i prezzi dei beni devono essere utilizzati nel calcolo dell¿indice IPCA del mese in cui sono rilevati, mentre i prezzi dei servizi devono entrare nel calcolo dell¿indice del mese in cui inizia la fruizione del servizio. [back]Oggetto: Regolamento (CE) N. 2601/2000 della Commissione, del 17 novembre 2000, relativo a disposizioni dettagliate per l'applicazione del regolamento (CE) n.2494/95 del Consiglio riguardo al calendario dell'introduzione dei prezzi all'acquisto nell'indice dei prezzi al consumo armonizzato Si definiscono gli standard minimi per il trattamento delle riduzioni di prezzo (saldi e promozioni), precisando il momento in cui... [more]Si definiscono gli standard minimi per il trattamento delle riduzioni di prezzo (saldi e promozioni), precisando il momento in cui devono essere considerate. In particolare il regolamento stabilisce che le riduzioni di prezzo devono essere rilevate quando si verificano le seguenti condizioni: sono relative ad un bene o servizio individuale; valgono per tutti i potenziali consumatore senza condizioni; sono note all¿acquirente al momento dell¿acquisto; sono praticate al momento dell¿acquisto o in un arco temporale tale che si possa presumere abbiano una rilevante influenza sulle quantità che i consumatori sono disposti ad acquistare. [back]Oggetto: Regolamento (CE) N. 2602/2000 della Commissione, del 17 novembre 2000, che stabilisce le modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 2494/95 del Consiglio per quanto riguarda le norme minime per il trattamento delle riduzioni di prezzo negli indici dei prezzi al consumo armonizzati
|