ISTAT Sistema Informativo sulla Qualità dei Processi Statistici SIQual
Fasi / Operazioni elaborazione
Progettazione di una elaborazione
 Definizione delle finalitą del processo
 Ricognizione e scelta delle fonti
 Definizione delle variabili da acquisire e da diffondere
 Progettazione delle modalitą di acquisizione dei dati
 Progettazione delle tecniche di pre-elaborazione di dati
 Progettazione delle tecniche di controllo e correzione dei dati
 Progettazione della metodologia di stima da fonti miste
 Progettazione dei programmi per l'analisi e tabulazione dei risultati
 Progettazione dei mezzi e supporti tecnici per la diffusione dei risultati
Acquisizione dati
 Acquisizione dati da fonte rilevazione dell'Istat
 Acquisizione dati da fonte elaborazione dell'Istat
 Acquisizione dati da fonte enti del Sistan
 Acquisizione dati da fonte enti nazionali non Sistan
 Acquisizione dati da enti internazionali
Pre-elaborazione dei dati delle fonti
 Analisi della idoneitą delle fonti
 Trasformazione dei dati per conciliare le definizioni
 Trasformazione dei dati per conciliare le classificazioni
 Integrazione dei microdati mediante abbinamento esatto tra le stesse unitą contenute in pił archivi (record linkage)
 Integrazione dei microdati mediante abbinamento esatto tra unitą diverse (matching)
 Unione di microdati per ricostruire l'insieme delle osservazioni
 Integrazione di macrodati
 Unione di macrodati
 Controllo e correzione di dati anomali e/o mancanti
 Controllo di dati anomali e/o mancanti
 Imputazione di unitą statistiche non osservate
 Imputazione di variabili statistiche non disponibili nelle fonti amministrative
 Controllo del tracciato record
 Revisione di dati relativi ad indirizzi postali (normalizzazione, geocodifica, deduplica, validazione)
 Controllo dei microdati
Trattamento dei dati
 Attivitą dell'elaborazione
  Preparazione di rappresentazioni grafiche e tabellari per pubblicazioni Istat
  Perequazione o interpolazione dei dati (regressioni, medie mobili, ..) mediante tecniche statistiche
  Applicazione di procedure di destagionalizzazione
  Approfondimenti analitici basati su tecniche statistiche avanzate
  Produzione di stime anticipatorie
  Elaborazione di previsioni
  Produzione di life-table o tavole di eliminazione per fenomeni demografici
  Costruzione di serie storiche
  Revisione di serie storiche
  Costruzione di indicatori
  Costruzione di aggregati economici intermedi
  Costruzione di aggregati economici finali (per pubblicazione)
  Calcolo di indici elementari
  Calcolo di indici sintetici
  Quantificazione delle voci che spiegano il raccordo tra gli aggregati
  Costruzione di un archivio di microdati per le statistiche strutturali sulle impresa
  Produzione di dati cartografici
  Costruzione di un registro di microdati
 Tecniche di analisi per l'elaborazione
  Microsimulazioni
  Stima delle variabili non osservate nelle fonti amministrative acquisite
 Elaborazione dei dati
  Elaborazione di indici anticipati per Eurostat
  Elaborazione dei dati provvisori
   Predisposizione file di microdati provvisori per Eurostat
   Predisposizione file di microdati provvisori per la Contabilitą Nazionale
   Elaborazione di macrodati provvisori
   Predisposizione file di macrodati provvisori per Eurostat
   Predisposizione file di macrodati provvisori per la Contabilitą Nazionale
   Elaborazione di indici provvisori
  Elaborazione dei dati definitivi
   Predisposizione file di microdati definitivi per Eurostat
   Predisposizione file di microdati definitivi per la Contabilitą Nazionale
   Predisposizione file di microdati definitivi per gli enti del Sistan
   Elaborazione di macrodati definitivi
   Predisposizione file di macrodati definitivi per Eurostat
   Predisposizione file di macrodati definitivi per la Contabilitą Nazionale
   Elaborazione di macrodati definitivi per altri organismi internazionali diversi da Eurostat
   Elaborazione di macrodati definitivi per gli enti nazionali non Sistan
   Elaborazione di indici definitivi
  Elaborazione di dati soggetti a politica di revisione
   Elaborazione di macrodati soggetti a politica di revisione
   Elaborazione di macrodati soggetti a politica di revisione per gli enti nazionali non Sistan
   Elaborazione di macrodati soggetti a politica di revisione per Eurostat
  Calcolo delle stime
Validazione
 Confronto fra i dati prodotti e i dati disponibili da altre fonti indipendenti
 Controllo di congruenza con precedenti dati della stessa elaborazione
 Analisi delle serie storiche disponibili
 Analisi delle serie storiche di indicatori e rapporti caratteristici
 Analisi di indicatori di qualitą calcolati a corredo dell'informazione prodotta
 Verifica della completezza delle stime rispetto alle definizioni (esaustivitą delle stime)
 Studi o sperimentazioni supplementari sulla qualitą dei dati utilizzati
Archiviazione dei dati
 Archiviazione dei dati in archivio locale
 Archiviazione dei dati in archivio centralizzato
 Archiviazione dei dati in Armida
Tutela della riservatezza
 Metodi di valutazione del rischio per tabelle
  Valutazione del rischio mediante regola della soglia
  Valutazione del rischio mediante regola della dominanza
 Metodi di protezione per tabelle
  Soppressione
  Perturbazione
  Aggregazione di modalitą
 Metodi di protezione per dati elementari
  Ricodifica di variabili
  Soppressione di informazioni
  Perturbazione dei dati
Diffusione
 Pubblicazioni
  Diffusione del Comunicato stampa (Statistiche-Flash, Statistiche-Report, Statistiche-Focus, Note informative)
  Pubblicazione dati definitivi su volumi specifici d'indagine (Annuari, Collana informazioni, etc.)
  Pubblicazione dati provvisori (es.: Nota Rapida, etc.)
  Pubblicazione dati su volumi generali dell'Istat (Asi, Conoscere l'Italia, Compendio Statistico Italiano, etc.)
  Pubblicazione di approfondimenti o studi (Collana Argomenti, Metodi e Norme, etc.)
  Pubblicazione dati su volumi di organismi internazionali (OCSE, Eurostat, etc.)
 Immissione dei dati in una base di dati di distribuzione (banca dati)
  Immissione dei dati nelle banche dati Istat consultabili presso il Centro diffusione dati, U.R. o altro
  Immissione di informazioni su internet o altre reti o attraverso sistemi telematici quali Bbs (Bulletin Board System)
  Immissione di dati su reti di distribuzione dedicate internazionali con standard di diffusione (Onu, Eurostat, Ocse, Oms)
  Immissione dei dati su internet in un sistema informativo
 Diffusione dei dati Machine To Machine
 Disponibilitą di dati elementari per utenti esterni
  Rilascio di file standard
  Rilascio di file per la ricerca (MFR)
  Accesso al laboratorio per l'Analisi di Dati ELEmentari (ADELE)
  Rilascio di file per il Sistan
Documentazione
 Sviluppo di strumenti informatici per il calcolo di indicatori di qualitą
 Diffusione di indicatori di qualitą a corredo dell'informazione statistica
 Diffusione di report di qualitą a corredo dell'informazione statistica
Valutazione
 Raccolta degli elementi per la valutazione
 Audit statistico sulla qualitą
 Autovalutazione statistica sulla qualitą
 Predisposizione di un piano di ristrutturazione a seguito della valutazione
Ristrutturazione di una elaborazione
 Ristrutturazione delle finalitą dell'elaborazione
 Ristrutturazione delle modalitą di acquisizione dei dati
 Ristrutturazione delle tecniche di pre-elaborazione di dati
 Ristrutturazione delle tecniche di controllo e correzione dei dati
 Ristrutturazione dei programmi per l'analisi e tabulazione dei risultati
 Ristrutturazione dei mezzi e supporti tecnici per la diffusione dei risultati
 Ristrutturazione dei contenuti informativi dell'elaborazione